Workday supporta Philips nel suo percorso di trasformazione globale dell'HR

"Ciò che mi entusiasma di più è come evolve la nostra partnership con Workday. Siamo certi che Workday continuerà a essere un partner prezioso nel nostro percorso."— Global Director HRIS

Ha dotato i team HR di migliori strumenti decisionali basati sui dati

Ha semplificato la gestione dei talenti con soluzioni HR unificate a livello globale

Ha migliorato la visibilità dei dati con Workday Prism Analytics

Ha migliorato la capacità di pianificazione della forza lavoro con Workday Adaptive Planning

Philips, leader globale nel settore dell'healthcare, ha intrapreso un percorso a lungo termine per modernizzare le proprie attività HR. L'obiettivo dell'azienda, che conta oltre 70.000 collaboratori in più di 100 paesi, era di standardizzare i processi HR mantenendone la scalabilità per offrire un servizio migliore alla sua forza lavoro. Per questa trasformazione Philips si è rivolta a Workday.

Efthymios Zindros, Global Director HRIS di Philips, spiega: "La trasformazione che abbiamo intrapreso è stata un processo graduale guidato dal sistema. Ogni modulo che abbiamo implementato ci ha avvicinato al nostro obiettivo di standardizzazione e semplificazione globale".

Prima dell'adozione di Workday, Philips aveva grandi difficoltà a gestire in modo efficace l'organico globale a causa della frammentazione dei sistemi e dell'eterogeneità dei processi nelle varie aree geografiche. 

Secondo Zindros, "avevamo bisogno di una piattaforma unificata per supportare i nostri collaboratori a livello globale e offrire servizi coerenti in tutti i paesi. Workday ci ha permesso di semplificare i processi e di fornire servizi standard attraverso centri di servizio condivisi".

Standardizzazione dei processi HR e scalabilità globale

Philips aveva un obiettivo chiaro: standardizzare i processi HR in tutte le aree geografiche e applicarli su larga scala per supportare la crescita futura. Ciò avrebbe consentito all'azienda di gestire in modo efficiente le funzioni – come recruiting, retribuzione e gestione delle performance – e di superare le difficoltà causate dalle diverse pratiche HR impiegate nei vari paesi.

"Con Workday siamo riusciti a semplificare i processi e a offrire soluzioni standard attraverso centri di servizio condivisi, cosa che prima non potevamo fare", spiega Zindros.

La trasformazione HR di Philips è iniziata nel 2012 e il modulo principale di Workday HR è entrato in funzione nel 2014. Nel corso del tempo, l'azienda ha ampliato l'uso di Workday includendo soluzioni per la gestione di talenti e performance, retribuzione, assenze, recruiting, onboarding e gestione dei documenti. "La bellezza di Workday sta nella sua configurabilità e nella sua capacità di espandersi a livello globale", afferma Zindros. "Abbiamo iniziato a sviluppare funzionalità in un paese e siamo riusciti a distribuirle rapidamente in tutto il mondo".

La flessibilità di Workday ci ha permesso di ampliare le nostre operazioni e di renderle più efficienti. Il suo sistema configurabile, che non richiede personalizzazioni, ci ha anche permesso di concentrarci sulla standardizzazione.Global Director HRIS

Un sistema affidabile che favorisce l'adozione

Un fattore chiave del successo di Philips con Workday è stata la capacità del sistema di promuovere la fiducia e l'adozione da parte degli utenti. "Il valore più grande che abbiamo ottenuto da Workday è la fiducia che il sistema ci ha trasmesso", afferma Zindros. "È diventato il sistema di riferimento e l'unica fonte di informazioni per la maggior parte dei dati sul personale. Avere un'unica fonte affidabile e centralizzata è stato fondamentale per l'adozione da parte dei collaboratori".

La capacità di Workday di supportare le operazioni HR a livello globale attraverso dati e processi coerenti ha avuto un impatto diretto sull'esperienza utente. L'azienda ha registrato alti tassi di utilizzo e una forte adozione dei vari moduli di Workday, il che ha permesso di usare il sistema per diversi scenari. "La flessibilità di Workday e i suoi processi standard ci hanno permesso di ampliare le nostre operazioni e di renderle più efficienti", osserva Zindros.

Uno dei fattori chiave che hanno favorito questa adozione è stata la configurabilità dei moduli Workday, una caratteristica che riduce la necessità di personalizzazione. "Il fatto che Workday sia un sistema configurabile che non richiede personalizzazioni ci ha aiutato a concentrarci sulla standardizzazione", spiega Zindros. "Questo è stato molto importante per mantenere la coerenza e ottimizzare i processi in tutta l'azienda".

Ottenere insight con un processo decisionale basato sui dati

Philips ha compiuto un passo significativo nella pianificazione e nell'analisi della forza lavoro scegliendo Workday Prism Analytics e Workday Adaptive Planning. Questi prodotti hanno permesso all'azienda di ottenere informazioni più approfondite sulla propria forza lavoro, di ottimizzare la collocazione delle risorse e di migliorare le capacità di previsione. "Ora siamo in grado di analizzare e utilizzare i nostri dati in modi che prima erano impensabili", afferma Zindros. "Con Workday Prism Analytics possiamo integrare più fonti di dati e fornire ai nostri team HR dati più dettagliati a supporto del processo decisionale."

Utilizzando Workday Prism Analytics, Philips ha migliorato la propria capacità di consolidare e analizzare grandi quantità di dati sul personale e di elaborare strategie di gestione della forza lavoro più informate. L'azienda ha ottimizzato la reportistica e migliorato la visibilità sulle principali metriche HR, offrendo ai manager la possibilità di avere a portata di mano insight basati su dati aggiornati in tempo reale. "Avere accesso a dati affidabili in tempo reale ha migliorato notevolmente il modo in cui gestiamo i talenti e i trend della forza lavoro nelle diverse aree geografiche", spiega Zindros.

Per il futuro Philips prevede di ampliare l'uso di Workday Adaptive Planning per perfezionare ulteriormente la pianificazione della forza lavoro, la previsione dei costi e per unificare i processi HR e Finance.

"Con l'implementazione a livello globale di Workforce Planning, siamo in grado di prevedere e pianificare con maggiore precisione la nostra forza lavoro e i costi associati", osserva Zindros. Combinando questi strumenti di analisi avanzati, Philips sta rafforzando la sua capacità di anticipare il fabbisogno di manodopera, allineare le strategie HR agli obiettivi aziendali e sostenere l'efficienza operativa su larga scala.

Unendo HR e Finance in un'unica piattaforma e fungendo da base per previsioni e processi decisionali migliori, Workday Adaptive Planning ha cambiato le regole del gioco a livello globale.Global Director HRIS

Innovazione e AI: la strada da percorrere

Philips continua a portare avanti la sua trasformazione HR basandosi su una partnership decennale con Workday. "Lavoriamo con Workday da oltre 10 anni e siamo cresciuti insieme", afferma Zindros.

Per il futuro Philips intende continuare a impegnarsi per innovare e rendere più efficienti i propri processi HR. "Ciò che mi entusiasma di più è come evolve la nostra partnership con Workday. Siamo certi che Workday continuerà a essere un partner prezioso nel nostro percorso", afferma Zindros.

L'AI è una delle aree chiave che Philips intende esplorare, consapevole del suo potenziale per rimodellare i processi HR. "L'AI cambierà il modo in cui gestiamo e supportiamo la nostra forza lavoro", afferma Zindros. "Stiamo adottando un approccio attento e responsabile, assicurandoci che l'adozione dell'AI apporti un valore reale e che preservi la trasparenza e l'affidabilità dei nostri processi".

Puntando al miglioramento continuo, Philips intende espandere le proprie capacità di pianificazione della forza lavoro e di impiego dell'AI, assicurandosi che la sua strategia HR rimanga agile e pronta per il futuro. Grazie all'adozione di nuove tecnologie, l'azienda rafforza la sua posizione di leader nel settore delle tecnologie sanitarie e assicura al proprio organico globale un'esperienza semplificata.

L'AI ci offre chiari vantaggi sia nelle aree chiave che nelle attività quotidiane, migliorando i processi e l'esperienza dell'utente. L'AI è qui per restare, con gli esseri umani al centro, e noi la stiamo adottando in modo responsabile, garantendo trasparenza e affidabilità.Global Director HRIS


Altre customer stories

Leggi tutte le storie

Sempre avanti con Workday