Fornitore globale d'eccellenza di sicurezza informatica al consumo, NortonLifeLock vanta decenni di esperienza nella cybersicurezza e nella protezione dai furti d'identità. Si concentra da sempre sulla messa a punto di tecnologie efficaci e innovative.
Quando l'azienda ha deciso di rinnovare le proprie infrastrutture IT, i dirigenti hanno approvato una strategia "cloud-first", che impone al reparto IT di considerare per prime le offerte Software as a Service (SaaS) quando valuta nuovi prodotti e servizi. Questo ha fatto incrociare la strada di NortonLifeLock con quella di Workday, col suo approccio moderno che vuole i software aziendali progettati fin dalla nascita per il cloud. I dirigenti di NortonLifeLock hanno lodato i risparmi, l'efficienza e il tempo libero prodotti da Workday a favore di IT e Finance, che così hanno potuto dedicarsi maggiormente ad attività strategiche.
In qualità di azienda globale che conta 2500 dipendenti in quasi 30 paesi, NortonLifeLock si trovava a operare in un contesto di mercato sempre più complesso e frenetico. L'azienda doveva quindi rendere il business più agile per mezzo della tecnologia. La strategia precedente di NortonLifeLock prevedeva soluzioni on-premise che richiedevano un consistente esborso iniziale, un massiccio dispiego di risorse, una manutenzione continua e difficoltà ad aggiornare costantemente la tecnologia.
Il passaggio al cloud è stato accolto con favore a tutti i livelli del management.
Dare impulso all'innovazione
La soluzione HR on-premise di NortonLifeLock era ormai antiquata quando l'azienda si è messa in cerca di un'alternativa. Il nuovo sistema avrebbe dovuto essere all'avanguardia e offrire funzionalità di gestione della forza lavoro globale, self-service, gestione dei talenti e gestione delle retribuzioni. NortonLifeLock voleva anche aumentare la produttività dei dipendenti e ridurre il costo totale di proprietà del software. E in più stava cercando una soluzione SaaS per via della sua strategia cloud-first.
Workday è emersa tra le alternative per la sua vocazione all'innovazione. NortonLifeLock ha riconosciuto che Workday avrebbe supportato la gestione del capitale umano (Human Capital Management, HCM) con funzionalità self-service di ultima generazione. Un miglioramento notevole rispetto alla loro precedente soluzione on-premise. Grazie all'approccio cloud-first e a Workday, l'azienda ha messo in grado i suoi dipendenti e manager di svolgere le proprie attività in autonomia invece di rivolgersi costantemente ad IT o HR. Ciò a sua volta ha consentito ad IT e HR di concentrarsi su altre attività strategiche prioritarie.
Prima e dopo
NortonLifeLock ha apprezzato in particolare la possibilità, dopo il lancio di Workday, di riassegnare le risorse IT ad altre attività che possano produrre maggior valore aggiunto. Invece di dedicare un team imponente all'assistenza e alla manutenzione, l'azienda ha reindirizzato quelle risorse verso progetti strategici che aumentano il fatturato o prevedono un contatto con i clienti.
NortonLifeLock ha anche registrato un nuovo coinvolgimento degli utenti aziendali. I dipendenti a tutti i livelli sono in grado di capire il sistema, controllarne la configurazione e interagire con IT in qualità di partner. I manager HR, in particolare, ricevono informazioni sul loro team per via elettronica senza necessità di chiamare un centro di servizi condivisi né di aprire un ticket con HR. Quando le transazioni sono affidate all'utente finale, le risorse HR sono ottimizzate per fornire input strategici ad alto valore aggiunto.
NortonLifeLock è rimasta colpita anche dalla tutela offerta da Workday ai suoi dati HR sensibili. La sicurezza è parte integrante del suo modello di business, e Workday ha fornito audit e certificazioni di terzi in maniera proattiva. Workday ha soddisfatto le esigenze di NortonLifeLock in tema di disponibilità del sistema, sicurezza e prevenzione della perdita dei dati imposte dalla normativa globale. E aveva perfino già un piano di disaster recovery.
Più visibilità vuol dire performance migliori
NortonLifeLock si avvale di Workday HCM per la gestione della forza lavoro globale, per la gestione dei talenti, per la selezione del personale, per l'onboarding e per l'offboarding.
La piattaforma unificata di Workday fornisce a NortonLifeLock il polso dei dati e degli insight che le servono per analizzare il successo delle iniziative sui talenti, quali la pay for performance. Non solo le consente di calibrare la retribuzione sulla performance, ma ora le rende anche più visibili i risultati dell'iniziativa.
Il bilancio finale per NortonLifeLock? Sono state liberate risorse umane e finanziarie da dedicare a creare valore strategico per l'azienda, e da ciò traggono vantaggio indistintamente dipendenti, manager e azionisti.
Nel novembre del 2019 le attività di Symantec Enterprise Security e il marchio Symantec sono stati venduti a Broadcom Inc. e costituiscono ora una divisione di Broadcom Inc. Symantec Corporation e la sua divisione consumatori (Norton e LifeLock) sono ora denominate NortonLifeLock Inc., operatore leader globale della cybersicurezza.